testata per la stampa della pagina
Home  / 
  • Unità Farmaci Antiblastici (UFA)
Versione stampabile della pagina

Contenuti a cura della "Struttura organizzativa area sanitaria"

Unità Farmaci Antiblastici (U.F.A.)

 
chemioterapici
 

I farmaci chemioterapici antiblastici sono considerati "farmaci ad alto rischio o ad alto livello di attenzione" che comportano un costante aumento della complessità e criticità dei protocolli chemioterapici adottati. Inoltre, importanti sono le criticità legate alla protezione degli operatori sanitari esposti ai chemioterapici antiblastici ed alla qualità e sicurezza della terapia farmacologica. Di qui la necessità di istituire presso l'A.O.U. Federico II, una Unità Farmaci Antiblastici (U.F.A.), vale a dire una struttura imperniata su una gestione multidisciplinare ed integrata di tutte le attività legate alla manipolazione di questi farmaci attraverso l'informatizzazione dell'intero processo.

Unità Farmaci Antiblastici (U.F.A.) dell'A.O.U. "Federico II"
Afferenza:  Direzione Sanitaria - Farmacia Centralizzata


Documenti aziendali relativi alla procedura operativa per l'allestimento preparazioni antiblastiche in U.F.A. per UU.OO.CC. esterne al DH di OncoEmatologia

 
 
 

PERCORSO U.MA.CA 

Lo scopo del Processo è quello di allestire medicinali personalizzati per la terapia oncologica per i pazienti ospedalizzati e non, garantendo tempestività di erogazione, sicurezza del prodotto fornito, e adeguato supporto tecnico agli operatori sanitari che, qualora esposti ai farmaci antiblastici, devono essere inseriti in un programma di sorveglianza sanitaria a cura del Datore di Lavoro. Tutto il personale assegnato all'U.MA.C.A dovra' essere inserito in un programma di formazione ed informazione continuo. Il Prodotto del processo è la fornitura del medicinale personalizzato al richiedente

 
 

Procedura operativa manipolazione farmaci antiblastici

La procedura ha lo scopo di uniformare i
comportamenti degli operatori al fine di garantire:

il controllato di attività a rischio, la sicurezza dei F.A,
la conservazione, il trasporto, la preparazione, la somministrazione di F.A., la
gestione degli incidenti, la pulizie e lo smaltimento dei rifiuti, la riduzione
al minimo del numero dei lavoratori esposti.

 
 

Procedure manipolazione antiblastici per formazione personale neo-assunto

La procedura ha lo scopo di creare un documento utile per la formazione del personale neo-assunto. Tale formazione riguarda tutti gli addetti preposti direttamente o indirettamente alla manipolazione degli antiblastici, incluso il personale adibito alle pulizie degli ambienti di lavoro, alla manutenzione dell'apparecchiatura, allo stoccaggio, al ritiro, alla consegna e al trasporto dei preparati citotossici.

 
 

Procedure per lo stravaso di farmaci in corso di chemioterapia antiblastica

Piccolo manuale rivolto a medici e infermieri che gestiscono
protocolli di chemioterapia antiblastica. Lo scopo di questo lavoro è quello di
fornire gli strumenti teorici e pratici per saper affrontare la situazione
clinica che si verifica in caso di stravaso.

 
 

Convalida del processo in condizioni di asepsi

Lo scopo di convalida del processo è definire le modalità
con cui eseguire la convalida microbiologica dell'operatore e del processo di
compounding.

 
 

Controllo sanificazione

Lo scopo e il campo di applicazione sono la verificare e la correttezza delle procedure di sanificazione ambientale. (pc04 sanificazioni UMACA)

 
 

Controllo sterilità farmaci antiblastici

Lo scopo e il campo di applicazione sono la verificare la sterilità di farmaci antiblastici. (pc14 sacche)