1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
  5. Menu Fondo Pagina
  6. Menu Tematiche
testata per la stampa della pagina
 
 
cartella clinica

Cartelle cliniche anni 2019-2020 
E' possibile pagare e prelevare le Cartelle cliniche relative agli anni 2019-2020 sulla piattaforma CDS utilizzando l'autenticazione tramite spid.
Accedi

 

Contenuto

Cartella clinica

DOVE E COME RICHIEDERE LA CARTELLA CLINICA
La richiesta può essere fatta nelle modalità seguenti:
1)
Attraverso il portale web alla voce Cartella Clinica
allegando scansione dei documenti e ricevuta del versamento di 15€
2) 
Presso le strutture dove è avvenuto il ricovero compilando il modello di richiesta (modello A) e allegando la ricevuta di pagamento della quota prevista per il rilascio di copia di cartella o immagini diagnostiche .
Il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente :
a) presso i Totem
b) a mezzo posta raccomandata in contrassegno;
c) a mezzo bonifico bancario intestato all’AOU Federico sul codice IBAN indicando il codice fiscale e la causale. 
3)
Per le cartelle cliniche anni 2019-2020 
E' possibile richiedere, pagare e prelevare on line le Cartelle cliniche relative agli anni 2019-2020 utilizzando l'autenticazione tramite spid. Accedi

QUANDO E DOVE RITIRARE  
il rilascio della copia della cartella clinica, avverrà presso le strutture dove è avvenuto il ricovero, entro il più breve tempo possibile, e comunque entro il termine massimo di 30 giorni decorrenti dal giorno di ricevimento della richiesta.   

CHI PUÒ RICHIEDERLA 
▪       Il paziente stesso maggiorenne o minorenne emancipato (ex art. 390 C.C., “minore coniugato”) 
▪       Persona diversa dal paziente interessato dietro  presentazione di:
       - delega firmata dal paziente  e della copia di un suo documento 
       - documento di riconoscimento del delegato 
▪       I legittimi eredi o testamentari o legittimari, così come previsti dagli artt. 536 e ss c.c; 
▪       I genitori di figli minori (esercenti la potestà genitoriale, affidatari, non affidatari e non esercenti ma titolari della potestà genitoriale), ai tutori; 
▪       Il curatore di paziente inabilitato, previa esibizione di documentazione probatoria e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà da cui risulti lo status di curatore; 
▪       Il Direttore Medico di Presidio Ospedaliero ed al legale rappresentante di altro Ospedale e Casa di Cura diversi da quelli presso i quali la documentazione sanitaria è conservata, qualora il paziente si trovi in esso ricoverato e sia necessario acquisire dati utili al trattamento dello stato morboso in atto, quindi per finalità di tutela della salute e dell'incolumità fisica del paziente 
▪       il medico di base, che ha in cura il paziente, con esplicitazione nella richiesta di tale sua qualità (quale soggetto “titolare”, ai sensi dell’art. 28 D. Lgs.196/03), 
▪       Per le altre categorie: organi giudiziari (P.M., G.I.P., Pretore, Nuclei di Polizia giudiziaria), INPS, INAIL, Compagnie di Assicurazione, Patronati, ecc. leggere nel regolamento


L'accesso alla documentazione sanitariadell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II è stato approvato con delibera n. 440 del 11/05/2022 insieme al regolamento, al modello di richiesta e al tariffario di seguito riportati.

► Regolamento