Di seguito sono sintetizzati i comportamenti che gli operatori dell'AOU Federico II devono adottare in questa fase epidemiologica del rischio, aggiornati alla luce del protocollo operativo della Regione Campania “identificazione/gestione dei casi sospetti e accertati di
infezione da Coronavirus” versione 6/02/2020, della Ordinanza n.1 del 24/02/2020 della Regione Campania e della
Circolare 5443 del 22/02/2020.
Raccomandazioni al personale sanitario e al personale
amministrativo che svolge un ruolo nel circuito assistenziale:
► garantire
la stretta applicazione delle misure di prevenzione e controllo delle
infezioni
(precauzioni standard, via aeree, da droplet e da contatto) con particolare
riferimento al Pronto Soccorso ostetrico;
► ridurre
il numero di accompagnatori e/o di visitatori sia per i pazienti ricoverati
che per utenti ambulatoriali e di pronto soccorso, anche adottando
soluzioni organizzative per scaglionare gli accessi, evitando gli
affollamenti;
► effettuare
il lavaggio frequente delle mani e il distanziamento sociale, quando possibile, per
ridurre il rischio di infezioni;
► limitare
il numero di operatori in contatto con i pazienti, con particolare riferimento
ai medici in formazione, ove possibile.
Per approfondimenti consultare la seguente documentazione:
☼ Caratteristiche epidemiologiche, virologiche, cliniche del Novel
Coronavirus (Prof. Ivan Gentile);
☼ Focus sulla popolazione pediatrica (Prof. Alfredo Guarino)
☼ Protocolli di gestione aziendale dell?epidemia (Dott.ssa Emma
Montella)
☼ Uso dei Dispositivi di Protezione Individuale negli ambienti di
lavoro (Prof. Luca Fontana)
Le informazioni costantemente aggiornate sul Coronavirus sono disponibili nella
sezione
dedicata del portale del Ministero della Salute
È inoltre possibile scaricare il pieghevole del Ministero della Salute sui dieci comportamenti
da seguire, il relativo poster e leggere tutti i consigli utili per l’uso della mascherina
Alla fine scriverei contenuti aggiornati al 26/02/2020