Il
Centro di Coordinamento della
Rete per le malattie rare della Regione Campania è stato individuato
con Delibera
della Giunta Regionale N. 2109 del 31 Dicembre 2008 (BURC n.4 del
26 gennaio 2009) ed ha sede a Napoli presso il Dipartimento Clinico
di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
– ED. 11 Via S. PAnsini, 5.
Responsabile: Prof. Generoso Andria
Equipe:
Prof. Roberto Della Casa
Il Centro di Coordinamento
ha attivato un servizio informativo rivolto a pazienti, familiari e
operatori sanitari con lo scopo di fornire notizie aggiornate in merito
alle malattie rare e alla normativa vigente.
Le funzioni del Centro di
Coordinamento
-
la gestione del Registro Regionale delle malattie rare in raccordo
tecnico-funzionale con l’Osservatorio Epidemiologico Regionale,
con i compiti di monitorare l’attività svolta in sede
regionale e di assicurare il flusso informativo verso il Registro
Nazionale;
-
lo scambio delle informazioni e della documentazione sulle malattie
rare con gli altri Centri regionali o interregionali e con gli organismi
internazionali competenti;
-
il coordinamento dei Presidi della rete regionale delle Malattie rare,
al fine di garantire la tempestiva diagnosi e l’appropriata
terapia, qualora esistente, anche mediante l’adozione di specifici
protocolli concordati;
-
la consulenza ed il supporto ai medici del Servizio Sanitario Regionale
in ordine alle malattie rare ed alla disponibilità dei farmaci
appropriati per il loro trattamento;
-
la collaborazione alle attività formative degli operatori sanitari
e del volontariato ed alle iniziative preventive;
-
l’informazione ai cittadini ed alle associazioni dei malati
e dei loro familiari in ordine alle malattie rare ed alla disponibilità
dei farmaci.
Il
Servizio di Informazione sulle Malattie Rare
Il servizio di Informazione sulle Malattie Rare del Centro di Coordinamento
si rivolge a tutti i cittadini con malattia rara, ai loro familiari,
alle Associazioni di pazienti, ai medici ed agli operatori sanitari
che vogliono approfondire la loro conoscenza sulle malattie rare.
Il servizio può essere contattato tramite e-mail, telefono o
fax (contatti) e ha lo scopo di orientare le persone in merito a:
-
-
il PERCORSO del paziente affetto da malattia rara,
dal sospetto diagnostico alla presa in carico da parte del Presidio
-
il riconoscimento del diritto all’ESENZIONE
per malattia rara
-
le ASSOCIAZIONI italiane di pazienti affetti da
malattia rara
-
le caratteristiche generali, cause e terapie delle
MALATTIE RARE
Le informazioni fornite sono tratte dalla letteratura scientifica
internazionale e dalla normativa vigente.
NB: LE
INFORMAZIONI FORNITE DAGLI OPERATORI DEL CENTRO DI COORDINAMENTO NON
SOSTITUISCONO IN ALCUN MODO IL GIUDIZIO DEL MEDICO CURANTE, L’UNICO
AUTORIZZATO A FORNIRE UNA CONSULENZA MEDICA
|