FertUnina, Centro di Sterilità e infertilità di coppia







Tecniche di PMA

Tecniche di PMA di I livello (Inseminazione Intrauterina - IUI)

IUI rientra tra le tecniche di PMA di I livello poiché prevede la sola manipolazione del liquido seminale che viene poi inserito in cavità uterina al momento dell’ovulazione.

Tappe della IUI

1. Monitoraggio dell'ovulazione: in caso sia di stimolazione ormonale sia di ciclo spontaneo è indispensabile un monitoraggio costante dello sviluppo follicolare, da eseguire tramite ecografie e dosaggi ormonali.

2. Induzione dell’ovulazione: in presenza di un follicolo, o massimo due, si induce l’ovulazione tramite la somministrazione di hCG.

3. Preparazione del liquido seminale: il liquido seminale, raccolto a fresco, viene trattato in laboratorio al fine di incrementare la densità di gameti nel sito dove avviene in vivo la fecondazione.

4. Inseminazione: dopo circa 36 - 40 ore dalla somministrazione di hCG viene effettuata la deposizione degli spermatozoi in cavità uterina mediante l’utilizzo di un catetere sottile.

inseminazione mediante sottile catetere intrauterino

Tecniche di PMA di II livello: FIVET ed ICSI (omologhe ed eterologhe)

FIVET (Fecondazione In Vitro ed Embryo transfer) ed ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica dello spermatozoo) rientrano tra le tecniche di PMA di II livello poiché prevedono una manipolazione dei gameti femminili (ovocita) e maschili (spermatozoo) ed una successiva fecondazione extra-corporea.
In entrambe le tecniche la fecondazione avviene in vitro, ossia al di fuori della sede anatomica preposta (tratto terminale delle tube).



Download opuscolo
L'opuscolo illustrato raccoglie tutte le informazioni contenute in queste pagine