FertUnina, Centro di Sterilità e infertilità di coppia







Donazione di gameti

La donazione di gameti prevede un ciclo di PMA con ovociti e/o spermatozoi di donatori anonimi.
Le tecniche di fecondazione assistita con gameti donati sono analoghe a quelle della fecondazione assistita omologa, con un’unica, rilevante, differenza: i gameti sono donati da soggetti esterni alla coppia.

Indicazioni cliniche:
· donazione gameti femminili: le indicazioni sono tutte le situazioni mediche o iatrogene di sterilità comprovata in cui la donna non possa disporre dei propri ovociti competenti alla riproduzione. In particolare, esaurimento della riserva ovarica (insufficienza ovarica valutata mediante la conta dei follicoli antrali (AFC) e il dosaggio sierico dell’ormone anti-Mulleriano (AMH), storia di mancato recupero ovocitario post-stimolazione, mancato sviluppo embrionale, ripetuti fallimenti di tecniche di PMA di II livello;
· donazione gameti maschili: le indicazioni sono tutte le situazioni mediche o iatrogene di sterilità comprovata che determinano l’indisponibilità di spermatozoi utilizzabili (azoospermia o criptozoospermia con storia di mancato recupero di spermatozoi, mancata fertilizzazione, mancato sviluppo embrionale);
La valutazione del possesso dei requisiti soggettivi e delle indicazioni cliniche alla fecondazione eterologa sono effettuate e certificate nella cartella clinica della coppia dal responsabile del centro di PMA durante l’inquadramento diagnostico.

Possono accedervi:
· coppie maggiorenni;
· coppie di sesso diverso coniugate o conviventi;
· coppie in età potenzialmente fertile;
· coppie con un’accertata e certificata patologia che sia causa irreversibile di sterilità o infertilità per uno o per entrambi i partner.

I gameti provengono prevalentemente da banche di altri Paesi Europei. I donatori sono selezionati in conformità a criteri stabiliti da normative europee che assicurano la possibilità di utilizzare in assoluta sicurezza ovociti e seme nei trattamenti eterologhi.
La compatibilità tra donatori e riceventi comprende etnia, colore dei capelli, occhi e gruppo sanguigno. La statura tende verso quella dei genitori richiedenti.
In Italia il bambino non può conoscere il donatore o la donatrice; questo è possibile solo in caso di una malattia riscontrata nel nato che abbia un qualche vantaggio in un approfondimento genetico nel donatore o donatrice.
In Campania è possibile eseguire un numero massimo di 6 cicli complessivamente fra fecondazione omologa ed eterologa.


è possibile eseguire un numero massimo di 6 cicli complessivamente fra fecondazione omologa ed eterologa

Download opuscolo
L'opuscolo illustrato raccoglie tutte le informazioni contenute in queste pagine