FertUnina, Centro di Sterilità e infertilità di coppia







Sterilità di coppia


Il desiderio di genitorialità accompagna la specie umana da sempre; tuttavia, oggi assistiamo ad una progressiva decrescita della capacità riproduttiva a causa dei numerosi cambiamenti socio-antropologici e ambientali verificatisi negli ultimi anni. Le stime più recenti individuano in circa il 20% delle coppie, nel nostro Paese, una condizione di Infertilità, definita dalle società scientifiche internazionali (OMS e A.S.R.M.) come l’assenza di concepimento in 12 mesi di rapporti non protetti.

In un Paese a bassa natalità come l’Italia, tale problematica assume quindi un ruolo centrale, dal punto di vista sanitario, socioeconomico e culturale, alla luce delle implicazioni che il mancato arrivo di un figlio può comportare. Nell’ultimo ventennio si è osservato un notevole incremento dell’incidenza dell’infertilità e delle patologie sessuali di coppia, a causa di vari fattori:
· aumento dell’età della prima gravidanza;
· inquinamento ambientale e alimentare;
· aumento delle patologie legate all’alimentazione;
· incremento delle malattie a trasmissione sessuale;
· aumento del consumo di sostanze d’abuso: alcol, droghe e psicofarmaci;
· radiazioni e campi elettromagnetici.

Le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) rappresentano un metodo alternativo e spesso efficace ai fini del concepimento.
La Medicina della Riproduzione è una branca relativamente giovane se pensiamo che il primo bambino concepito in vitro risale solo al 1978 ma, allo stesso tempo, nessun ramo della Medicina ha mostrato un progresso tanto rapido nei suoi tassi di successo.

In Italia
1 coppia su 5
ha difficoltà a procreare per vie naturali
Le cause di infertilità riguardano:
Le cause di infertilità riguardano: 40% uomini - 40% donne - 20% coppia

Download opuscolo
L'opuscolo illustrato raccoglie tutte le informazioni contenute in queste pagine