Satellite event to NET4Age-Friendly
MCM - Smart Health Age Friendly Environments: an opportunity to achieve
a triple win through a collaborative and interdisciplinary approach.
Sharing lessons with NET4Age-Friendly network
Il 7 ottobre 2021 si è tenuto a Napoli il workshop internazionale
“Smart Health Age Friendly Environments: an opportunity to achieve
a triple win through a collaborative and interdisciplinary approach.
Sharing lessons with NET4Age-Friendly network”.
L'obiettivo di questo workshop è stato quello di condividere
i concetti della rete SHAFE con la comunità composita di stakeholder
multidisciplinari dell'Università Federico II, favorendo così
il loro impegno in attività collaborative.
Le sfide sociali che stiamo affrontando da molti anni, come l'invecchiamento
della popolazione, sono state ulteriormente complicate dalla pandemia
di COVID 19, che ci ha insegnato che non c'è compromesso tra
vite e mezzi di sussistenza. La salute pubblica e l'economia globale
sono inestricabilmente legate, e l'innovazione gioca un ruolo chiave
come abilitatore di nuovi approcci per migliorare i risultati sanitari
e la sostenibilità.
Sistemi informativi sanitari più forti e il sostegno a una trasformazione
digitale dei sistemi sanitari possono tradursi in un ritorno a lungo
termine sul benessere delle persone e sul funzionamento delle economie
e delle società, a condizione che vengano promosse collaborazioni
interdisciplinari e multi-stakeholder.
La rete NET4Age-Friendly gioca un ruolo chiave nella costruzione di
preziose sinergie tra diversi campi della conoscenza per la creazione
di nuovi ecosistemi locali e regionali o per promuovere la crescita
di quelli esistenti in ogni paese europeo coinvolto, lavorando nella
salute e nel benessere verso un mondo digitale age-friendly.
Links:
Link registrazione
evento
Intervista a
Anna Iervolino: Decision maker strategico - Fornitura di servizi
Intervista
a Maria Triassi: Decision maker strategico - Università
Intervista a
Nicola Scomparin: la rete Italiana per l’innovazione in sanità
Intervista a
Carina Dantas: La rete europea che implementa SHAFE
Intervista a
Maddalena Illario: L'opportunità di internazionalizzazione per
la Salute Pubblica
Intervista a
Lorenzo Mercurio: Il punto di vista organizzativo
Intervista a
Silvia Rossi: Il punto di vista tecnologico
Intervista a Gabriella Fabbrocini and Guido Iaccarino: Integrare
la risposta dei servizi per stili di vita sani
Parte 1 -
Parte 2
Intervista
a Mario Losasso: Dai distretti cittadini agli eco-distretti per la salute
|