
|
Formazione Erasmus +: Il nostro partenariato, attraverso azioni collaborative e intersettoriali, si propone di esplorare la consapevolezza e la partecipazione dei giovani al turismo, nonché il loro contributo ad approcci innovativi che rafforzino questo tipo di servizi turistici a livello regionale, nazionale, internazionale e comunitario. Obiettivi: - Indagine sulla conoscenza aggiornata dei concetti “Anziano”, “Età”, “Accessibilità” tra tutti gli stakeholder interessati (autorità pubbliche, privati, ecc.). - Creazione di un ambiente di collaborazione costruttiva tra le organizzazioni partecipanti. - Creazione dei pilastri educativi e dei componenti fondamentali di un futuro programma educativo per migliorare i livelli di abilità e competenze dei giovani. NECTAR: Nell’ambito del programma ERASMUS+ l’approccio metodologico che si intende adottare per la formazione professionale della figura di “Chef di cucina salutistica” è di natura teorico-pratica. Partendo dall’analisi del fabbisogno nutrizionale degli utenti presenti in ospedali, RSA, centri di cura termale, catene della ristorazione collettiva ma anche in alberghi e strutture ricettive, lo Chef di cucina salutistica, acquisirà le competenze indispensabili all’individuazione alla rilevazione delle preferenze alimentary e dei fabbisogni nutrizionali degli utenti a cui è destinata la prestazione professionale. Lo chef di cucina salutistica rivestirà il ruolo di referente principale a cui rivolgersi per ricevere indicazioni sulla realizzazione di ricette salutistiche da realizzarsi in autonomia. |