Tirocini curriculari
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
DEL PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO
Procedura dettagliata per l’attivazione ed il corretto
svolgimento di un tirocinio curriculare
Individuazione
dell’ente ospitante – convenzione
Progetto formativo
e di Orientamento
Il progetto
formativo e di orientamento deve contenere: ...
|
1) Indicazione della Convenzione tra gli Enti
- estremi della deliberazione di approvazione da parte di questa
Azienda (numero di delibera e data)
•••Consulta
l'elenco delle convenzioni
|
|
2) Dati del Tirocinante
- Nome, Cognome, data di nascita, residenza (Via/Piazza, Comune
e CAP);
- Codice Fiscale; - Emai/Pec; - Recapito
telefonico;
- Attuale condizione (studente/laureato); - Titolo
di Studio.
|
|
3) Dati dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico
II (Ente Ospitante)
- Ragione Sociale: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II;
- Indirizzo della Sede Legale: via Sergio Pansini, n. 5 – 80131
Napoli;
- Sede/Area di svolgimento del tirocinio: DAI/U.O.C./U.O.S.D./Programma…
- Consulta:
••• Elenco
delle strutture sanitarie ••• Elenco
delle strutture Tecniche-Amministrative;
- email/Pec: aou.protocollo@pec.it
|
|
4) Indicazioni del Tutor dell’A.O.U. Federico II (Ente
Ospitante)
- Nome, Cognome e Qualifica (Timbro e Firma), email/pec
•••Consulta
l'elenco dei Tutor aziendali;
|
|
5) Dati identificativi delle coperture
assicurative, posizione INAIL – Società assicuratrice e numero polizza
responsabilità civile
Secondo quanto stabilito dalla normativa (art. 3 del D.M. 25 marzo
1998 n. 142) l’Ente Promotore è tenuto ad assicurare i tirocinanti
contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL (indicando il numero
della posizione sul progetto), nonché presso un’idonea compagnia
assicuratrice per la responsabilità civile verso terzi.
In caso di infortunio del tirocinante, l’Azienda, quale Ente Ospitante,
deve immediatamente informare l’Università/la Scuola/l’Istituto
di appartenenza del tirocinante, quale Ente Promotore, che provvederà
a tutti gli adempimenti previsti dalla legge.
|
|
6) Tempi di accesso ai locali dell’Azienda (Ente Ospitante)
- Inserire la durata effettiva del tirocinio: numero di mesi;
- Data avvio: dal …………. Data termine: al ………….;
- Indicare il numero di ore totali;
- gli orari di svolgimento del tirocinio (indicare il numero di
giorni della settimana in cui il tirocinante risulta impegnato nello
svolgimento del tirocinio);
|
|
7) Attività previste - Modalità di svolgimento e obiettivi
del Tirocinio
- descrizione attività e obiettivi formativi;
(il tirocinio è dedicato all’acquisizione di competenze /conoscenze
professionalizzanti di tipo tecnico/specialistico);
- risultati attesi, se previsti;
(nel progetto formativo vanno specificati quali sono i risultati
che il tirocinio si propone di offrire allo studente in termini
di apprendimento e di addestramento formativo, con riferimento al
raccordo con i percorsi di studio svolti presso le strutture formative
di provenienza).
|
|
8) Indicazioni del Tutor dell’Università/Scuola/Istituto
(Ente Promotore)
- Nome, Cognome e Qualifica (Timbro e Firma);
- Email/Pec
|
|
9) Firma del Tirocinante
|
|
10)Firma e Timbro dell’Università/Scuola/Istituto
(Ente Promotore)
|
|
11)Firma e Timbro del legale rappresentante dell'Azienda
(Ente Promotore) |
Il progetto formativo
e di orientamento deve essere ...
Il progetto formativo e di orientamento, debitamente compilato,
dovrà essere trasmesso, a cura del tirocinante, unitamente ad un suo
documento di riconoscimento, in corso di validità, al seguente indirizzo
di posta elettronica: aou.protocollo@pec.it
Il periodo di tirocinio può partire solo in seguito all’autorizzazione
da parte dell’Ente Ospitante, la cui istruttoria è curata dall’U.O.C.
Gestione Affari Generali.
L’U.O.C. Gestione Affari Generali provvederà, in seguito all’istruttoria
dell’istanza, a trasmettere l’Autorizzazione di inizio tirocinio, con
allegato il Progetto Formativo e di Orientamento, a:
● Tirocinante
● Università/Scuola/Istituto (Ente Promotore)
● Tutor dell’A.O.U. Federico II (Ente Ospitante)
e p.c. al Direttore del DAI di afferenza della Sede del tirocinio alla
Direzione Sanitaria
N.B. In considerazione dell’attuale normativa connessa all’emergenza
COVID, l’attività di tirocinio, svolta in presenza, dovrà avvenire nel rispetto della stessa, adottando
le seguenti misure:
- Possesso del Certificato Verde;
- Valutazione delle condizioni di diffusione del contagio nell’area ove
deve essere svolta l’attività;
- Coordinamento con il Tutor dell’Ente Ospitante per verificare le misure
di prevenzione e protezione anti - COVID ivi adottate.
|