 |
BOZZA DI CONVENZIONE
La bozza di convenzione deve contenere:
1) I Dati identificativi dell’Ateneo (Soggetto Promotore)
• Ragione Sociale;
• Via/Piazza;
• C.F./Partita Iva;
• Legale Rappresentante;
• Email/Pec;
2) Dati dell’A. O. U. Federico II (Ente Ospitante)
● Ragione Sociale: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
FEDERICO II;
● Indirizzo della Sede Legale: via Sergio
Pansini, n. 5 – 80131 Napoli;
● Legale Rappresentante: Direttore Generale
pro tempore (nome e Cognome);
● Pec: aou.protocollo@pec.it
3) Dati del Medico in formazione
● Nome, Cognome;
● Attuale condizione (medico iscritto al…..anno
del corso di Specializzazione in……………………presso………………..;
4) Indicazioni del Tutor dell’A.O.U. Federico II (Ente Ospitante)
Nel testo della convenzione deve essere indicato il Tutor del
Soggetto Ospitante, scelto dallo specializzando nell’elenco
dei Tutor aziendali pubblicati sul sito aziendale.
Se il Tutor, scelto dallo specializzando, non risulta nell’elenco
dei Tutor aziendali (disponibile nell’apposita sezione del portale
aziendale), il Direttore del D.A.I. di afferenza del Tutor deve
inoltrare al Direttore dell’U.O.C. Gestione Affari Generali una
richiesta di inserimento del suddetto Tutor nell’elenco dei Tutor
aziendali.
● Nome, Cognome e Qualifica del Tutor dell’Azienda;
● Sede/Area di svolgimento del tirocinio:
(DAI/U.O.C./U.O.S.D./Programma…………(indicare il DAI/U.O.C./U.O.S.D./Programma
di afferenza);
● Email del Tutor
5) Tutela Assicurativa
Il Medico in formazione provvede, ai sensi dell’art. 41 del D.lgs
n. 368/1999 e D.I. n. 402/2017, All.1, con oneri a proprio carico,
ovvero l’Ateneo, a garantire idonee coperture per i rischi professionali,
per la responsabilità civile contro terzi e gli infortuni connessi
all’attività assistenziale svolta dallo specializzando in formazione
nelle proprie strutture, alle stesse condizioni del proprio personale.
L’Azienda, quale Soggetto Ospitante, non provvede in nessun caso
alla copertura assicurativa di cui sopra.
6) Obblighi del tirocinante all’interno dell’Azienda (Soggetto
Ospitante)
• seguire le indicazioni del Tutor aziendale
e fare riferimento ad esso per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo
od altre evenienze;
• rispettare gli obblighi di riservatezza
su informazioni e dati relativi alla struttura ospitante e ai
pazienti di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento
del tirocinio;
• rispettare i regolamenti della struttura
ospitante e le norme in materia di igiene, sicurezza e
salute nei luoghi di lavoro
• rispettare gli orari assegnati nei luoghi
di lavoro,
• rispettare la durata del tirocinio, così
come previsto in convenzione;
7) Attività previste - Modalità di svolgimento e obiettivi del
Tirocinio
Nel rispetto delle modalità di alternanza tra attività pratica
e teorica previste dal Consiglio della Scuola in sede di programmazione,
il medico in formazione svolgerà la propria attività secondo il
piano degli obiettivi delle competenze da acquisire e delle attività
previste:
● descrizione attività e obiettivi formativi;
● risultati attesi, se previsti;
• data di avvio e data di termine (dal ………….
al………….).;
• gli orari di svolgimento dell’attività
formativa (indicare il numero di giorni della settimana in cui
il tirocinante risulta impegnato nello svolgimento della formazione);
8) Indicazioni del Tutor dell’Ateneo (Ente Promotore)
Durante lo svolgimento di tirocinio l’attività di formazione sarà
verificata dal Tutor universitario, designato dal Consiglio della
Scuola in veste di responsabile didattico-organizzativo. Allo
scopo di mantenere qualitativamente elevata l’attività di formazione
in tirocinio degli specializzandi, il Consiglio della Scuola può
individuare ulteriori strumenti per monitorare e verificare periodicamente
tale attività.
● Nome, Cognome e Qualifica del Tutor.;
9) Sicurezza nell’ambiente di lavoro
Gli Specializzandi, ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettera a) del
D.Lgs. 81/08 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”,
ai fini e agli effetti delle disposizioni dello stesso decreto
legislativo, devono essere intesi come “lavoratori”; pertanto
il Soggetto Promotore e il Soggetto Ospitante si impegnano a garantire
le misure di tutela e gli obblighi stabiliti dalla normativa vigente
e in particolare:
a) il Soggetto Promotore è garante della “formazione generale”
sulla sicurezza ex art. 37 del D.Lgs. 81/08 Formazione dei lavoratori
e dei loro rappresentanti”, così come definita dall’Accordo in
Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni
e le Province Autonome n. 221/CSR del 01/12/2011, attraverso l’erogazione
agli specializzandi della formazione di 4 (quattro) ore, con produzione
dell’attestazione finale;
b) il Soggetto Ospitante provvede all’adeguata informazione e
formazione prevista dal D.Lgs. 81/08, nonché della messa a disposizione
di dispositivi di protezione individuali (DPI), laddove previsti.
10) Firma dell’Ateneo (Ente Promotore)
La convenzione viene sottoscritta, con firma digitale, ai sensi
dell’art.15, comma 2-bis, della Legge n. 241/90 e s.m.i. e secondo
le modalità previste dal D.lgs n. 82/2005 e s.m.i. “Codice dell’Amministrazione
Digitale” per le comunicazioni tra pubbliche amministrazioni, relativamente
all’invio di documenti in formato digitale attraverso l’utilizzazione
della casella PEC.
L’Ente Promotore provvede alla sottoscrizione, con firma digitale,
dell’atto da parte del Legale Rappresentante. |