In occasione della ๐ ๐๐ข๐จ๐ซ๐ง๐๐ญ๐ ๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐๐ข๐๐ฎ๐ซ๐๐ณ๐ณ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐ ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐, promossa dal Ministero della Salute insieme con la Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Istituto Superiore di Sanitร ed AIFA Agenzia Italiana del Farmaco - pagina ufficiale, Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II scende in campo coinvolgendo i piccoli pazienti, le loro famiglie e gli operatori sanitari per una gestione sempre ๐ฉ๐ข๐ฎฬ ๐๐จ๐ง๐ฌ๐๐ฉ๐๐ฏ๐จ๐ฅ๐ ๐๐ ๐ข๐ง๐๐จ๐ซ๐ฆ๐๐ญ๐ e, quindi, ๐ฉ๐ข๐ฎฬ ๐ฌ๐ข๐๐ฎ๐ซ๐ delle aree giochi presenti nei reparti di Pediatria.
"๐ฌ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐" รจ il tema promosso quest'anno per il #WorldPatientSafetyDay dall'Organizzazione Mondiale della Sanitร per sottolineare lโimportanza del coinvolgimento attivo dei pazienti, dei familiari e della comunitร , nella sicurezza dellโassistenza.
Nasce cosรฌ la ๐๐๐ฆ๐ฉ๐๐ ๐ง๐ ๐๐ข ๐ฌ๐๐ง๐ฌ๐ข๐๐ข๐ฅ๐ข๐ณ๐ณ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐, organizzata dal team Rischio Clinico e dallo staff dell'Area Comunicazione, URP e Ufficio Stampa dell'Azienda, che prevede la realizzazione e la distribuzione, attraverso i canali digitali e la stampa, di card informative, che hanno l'obiettivo di garantire un utilizzo sereno e sicuro delle aree giochi presenti in Pediatria, da parte dei piccoli ospiti, dei loro care-giver e di tutto il personale.