A.O.U. Federico II

Corso di Formazione: Anticorruzione e trasparenza

anticorruzione

Il percorso formativo si snoda anzitutto attraverso una ricognizione dello stato dell’arte, con un’analisi del livello di corruzione che si è registrato in Italia e, quindi, con l’esame, da un lato, del dossier presentato alla Camera dei Deputati nel luglio scorso dal Presidente dell’Anac, dall’altro con l’esame del c.d. Indice di Percezione della Corruzione (CPI) pubblicato, come ogni anno, da Transparency International.

L’approfondimento delle novità registratesi nel 2020 si inquadra nel periodo emergenziale da Covid-19 – tuttora in atto -, con l’Anac impegnata sui due fronti della difficile gestione dell’emergenza e del perseguimento delle proprie finalità istituzionali in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza.

Le novità del corrente anno vengono individuate in cinque punti fondamentali: il nuovo P.N.A., adottato con Delibera Anac 13 novembre 2019 n. 1064, e relativo al triennio 2019-2021, di cui si evidenziano alcuni principi fondamentali, rinviando per il resto all’analitico esame di cui al corso formativo del 2019; le nuove Linee Guida Anac in materia di codici di comportamento, adottate con Delibera Anac 19 febbraio 2020 n. 177, di cui si analizzano gli aspetti operativamente più rilevanti per le amministrazioni; l’attivazione sul sito dell’Anac, con decorrenza 16 giugno 2020, di un’apposita piattaforma per la raccolta dei dati relativi ai PTPCT per il periodo 2020-2022; la difficile gestione dell’emergenza da Covid-19, nella quale l’Anac è più volte intervenuta da un lato per disporre la sospensione dei termini dei procedimenti, in sintonia ed in ottemperanza ad analoghi provvedimenti normativi, dall’altro per garantire comunque – nei limiti del possibile e compatibilmente con l’emergenza in atto – la trasparenza e la legalità delle procedure; l’intervento dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 10/2020, con la quale si è finalmente superato il noto conflitto giurisprudenziale in materia di accesso civico generalizzato applicato al settore degli appalti pubblici.  

Locandina (285.14 KB).
Modulo di iscrizione (122.77 KB).
Modulo di registrazione ECM (2.02 MB).

Responsabile scientifico:
Dott.ssa Patrizia Speranza – Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza – AOU Federico II.

Docente del corso:
Avvocato Giuseppe Iovane      

Modalità di svolgimento:
Il Corso si svolge in modalità FAD CON UTILIZZO DI MATERIALI CARTACEI Per partecipare, compilare e inviare la scheda di iscrizione via e-mail all’indirizzo ufu@unina.it oppure via fax al numero 081746.49.69 entro il 23 dicembre 2020.
Ai partecipanti verrà inviata via e-mail una dispensa che, dovrà essere studiata nell’arco di tempo tra il 28 e il 31 dicembre 2020. Inoltre, occorrerà inviare il questionario di valutazione compilato all’Ufficio Formazione a mezzo e-mail o fax. 
Per conseguire i crediti ECM i partecipanti dovranno inviare all’Ufficio Formazione, contestualmente al questionario di valutazione, anche la scheda di registrazione ECM compilata.

Articolo sul WebMagazine.
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito