LISTE DI ATTESA

CLASSI DI PRIORITÀ
SPIEGAZIONE ED EFFETTI

Le liste di attesa negli ambulatori e negli ospedali, sia pubblici che temporaneamente accreditati, dovranno essere composte tenendo conto della classe di priorità cui appartiene il paziente da iscrivere. I pazienti con uguale livello di priorità dovranno essere trattati secondo l'ordine cronologico di prenotazione (giorno e ora di registrazione nel sistema).

Naturalmente sono escluse dall'applicazione dei criteri di priorità le prestazioni ad accesso diretto con o senza impegnativa. La Regione Campania definisce le seguenti classi di priorità sulla base delle indicazioni contenute nell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 11 luglio 2002.

PRESTAZIONI AMBULATORIALI
Classe U (URGENTE)
Prestazioni la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi a breve del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilita. Tempo massimo 10 gg.

Classe B (BREVE)
Prestazioni la cui tempestiva esecuzione non influenza significativamente la prognosi a breve ma e richiesta sulla base della presenza di dolore o di disfunzione o disabilita. Tempo massimo 20 gg. -

Classe D (DIFFERIBILE)
Prestazioni che possono essere programmate in un arco di tempo maggiore in quanto non influenza la prognosi, il dolore, le disfunzioni e la disabilita. Tempo massimo 30 gg.



PRESTAZIONI ONCOLOGICHE E DI RADIOTERAPIA DI CUI ALL'ACCORDO STATO REGIONI DEL 11 LUGLIO 2002
Classe P (PROGRAMMATA)
Visite specialistiche per sospetta neoplasia (prima visita). Tempo massimo 10 gg.

Classe UP
Intervento di asportazione di neoplasia maligna. Tempo massimo 30 gg.

Classe BP
Inizio del trattamento chemioterapico e/o radioterapico per neoplasia. Tempo massimo 15 gg.



PRESTAZIONI DI RICOVERO
Classe U
Casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, o comunque, possono arrecare grave pregiudizio alla prognosi. Tempo massimo 30 gg.

Classe B
Casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilita ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto di diventare emergenti ne possono per l?attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi. Tempo massimo 60 gg.

Classe D
Casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilita, e non manifestano tendenza ad aggravarsi ne possono per l'attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi. Tempo massimo 90 gg.





Le emergenze/urgenze vanno sempre indirizzate in pronto soccorso.
Sarà il medico prescrittore a segnalare la priorità sulla richiesta medica e motiverà il grado di priorità.

Richiesta medica indicante la classe di priorità
Il referto con il risultato dell’esame dovrà essere consegnato all’utente, o ad un suo delegato autorizzato, secondo la seguente tempistica: nel caso di Priorità U, lo stesso giorno della prestazione, per gli altri livelli di priorità entro 3 giorni.
Validatore xhtml   validatore css   conform. accessibilità